Nasce la rete dei servizi integrati per la formazione dei giovani

Milano, 21 dicembre (di Redazione) – Nasce a Milano il nuovo sistema di servizi rivolti ai giovani tra i 16 e i 34 anni che hanno bisogno di supporto per la ricerca del lavoro, che desiderano cambiare il proprio percorso di studi o professionale o che si trovano in situazione di crisi o difficoltà. Il progetto del Comune di Milano ‘MiG-Work – MiGeneration work in progress’, vincitore del bando di Regione Lombardia ‘La Lombardia è dei giovani 2020‘, vuole creare una rete di servizi integrati e opportunità formative gratuite. Sul sito di MiG-Work è possibile consultare il catalogo di tutte le attività ed effettuare l’iscrizione. Tantissime le opportunità offerte, tutte completamente gratuite.

Per alcune è necessario iscriversi entro il 31 gennaio 2021. Tra queste, i corsi di formazione in diversi ambiti, dalla sostenibilità ambientale nel settore idrico e manifatturiero o per l’assistenza digitale agli anziani a quelli per trovare un lavoro in ambito equestre o per avvicinarsi al mestiere del barman. Tutti prevedono un tirocinio finale retribuito. È possibile inoltre accedere a percorsi di Job shadowing che consistono nell’osservazione di un lavoratore all’interno del suo contesto operativo. In questo caso la persona verrà inserita all’interno di un’impresa per conoscerne la realtà lavorativa ed essere accompagnata nella definizione di un progetto professionale. Infine, è possibile iscriversi a percorsi di preparazione per giovani che desiderano individuare opportunità di lavoro più coerenti con il loro percorso di studi e con le loro capacità, favorendo l’incontro con il mondo delle aziende. Tante e diverse anche le iniziative prenotabili nel corso di tutto l’anno, senza una scadenza fissa. Per esempio sono a disposizione percorsi di gruppo o dedicati alla singola persona per l’acquisizione e il rafforzamento di competenze trasversali e di sostegno all’autoimprenditorialità, (per migliorare la web reputation o per la costituzione di una start-up). Sono aperti anche sportelli di orientamento scolastico o al lavoro e vengono organizzati incontri per conoscere tutte le opportunità di volontariato in Italia e all’estero.

È attivo inoltre uno sportello amico dedicato ai giovani stranieri che hanno bisogno di aiuto per la ricerca del lavoro e il disbrigo pratiche e, infine, sono disponibili laboratori per le scuole: per promuovere lo sviluppo di idee imprenditoriali legate al tema della sostenibilità, per migliorare le capacità degli studenti di presentarsi, sostenere colloqui, conoscere e valorizzare le proprie attitudini. ‘MiG-work – MiGeneration work in progress’ è un progetto del Comune di Milano – servizio Informagiovani – Area Giovani, Università e Alta formazione – Direzione Educazione e dei partner: Ce.Svi.P Lombardia Società Cooperativa, Codici Cooperativa Sociale Onlus, Comunità Nuova onlus, Formaper – Azienda speciale della Camera di commercio di Milano Monza e Brianza, Icei Istituto cooperazione economica internazionale, InVento innovation lab impresa sociale, La strada cooperativa sociale, Piccolo principe cooperativa sociale Onlus,  Fondazione Don Gino Rigoldi, BiPart impresa sociale.

Questo sito utilizza i cookie per assicurarti una migliore navigabilità. Leggi le condizioni sul trattamento dei dati personali.

Accetto